Smart mobility: l’importanza della bicicletta

La bicicletta riveste un ruolo molto importante nella smart mobility e può essere la carta vincente per abbattere i livelli di inquinamento. Scopriamo per quali motivi.

La smart mobility contro inquinamento e smog

Il mondo intero è soffocato dallo smog e le città sono stritolate dal traffico. La soluzione a questi problemi passa per la smart mobility, una soluzione perfetta per lo sviluppo sostenibile della città. Una mobilità altamente tecnologica, moderna ed efficiente che garantisce spostamenti facili e dunque un miglioramento notevole delle condizioni di vita attuali. È proprio il concetto della smart mobility a spingere molti verso una svolta ecologica dei mezzi utilizzati per spostarsi. E dunque quale miglior veicolo se non la bicicletta? Sia essa normale, mountain bike, city bike o a pedalata assistita elettrica è il mezzo anti inquinamento per eccellenza. Inoltre la bici è allo stesso tempo estremamente efficiente quanto a rapporto tra distanza percorsa e energia bruciata ed è la più veloce per i piccoli spostamenti urbani. Pedalare, poi, fa risparmiare sulle spese per il carburante – che si moltiplicano in mezzo al traffico – e per la manutenzione dell’auto.

Come raggiungere la sostenibilità ambientale

Per arrivare a questi livelli di sostenibilità ambientale è fondamentale che le città cambino e si adattino a questo tipo di mobilità. Tale cambiamento culturale e tecnologico dovrà riflettersi in un sistema semplificato di nuove regole del codice della strada, più orientato alla sicurezza dei ciclisti e dei pedoni. Si tratta infatti di soggetti troppo spesso fragili e poco protetti, che si ritrovano a dover prestare molta più attenzione del dovuto a causa del poco rispetto di tanti automobilisti. Questi rischi sono tra le principali cause di scoraggiamento all’utilizzo della bici per piccoli spostamenti o per recarsi al lavoro. Saranno quindi necessari interventi strutturali, come la creazione di piste ciclabili di collegamento tra le periferie ed il centro cittadino. Inoltre per avere una sostenibilità ambientale migliore le biciclette dovranno essere ammesse al seguito delle persone nella stragrande maggioranza dei mezzi pubblici.

Ma soprattutto… usare la bicicletta fa bene!

A tutti i vantaggi sopra elencati, dobbiamo aggiungere il fatto che usare la bicicletta fa bene alla salute. Da anni gli scienziati studiano i benefici della bici e sono concordi nel dire che pedalare abbassa lo stress e diminuisce la depressione. Inoltre aiuta a perdere peso e a bruciare calorie ed è utile per la prevenzione di malattie cardiovascolari. La bicicletta fa bene anche alle articolazioni, non avendo un grande impatto sugli arti inferiori, e diminuisce l’affaticamento nel compiere le azioni quotidiane da parte di chi la usa frequentemente.

Condividi