Pedali per bici da corsa: quali scegliere

I pedali sono una delle componenti principali della bicicletta. Servono infatti a trasmettere la forza motrice al mezzo, ma non solo: rappresentano una superficie di controllo con la quale gestire con precisione la nostra bici. È quindi fondamentale installare dei pedali che rispondano alle nostre specifiche esigenze, in base a come poggiamo il piede e come bilanciamo il peso del corpo. In commercio esistono quindi differenti tipologie di pedali per la nostra bici da corsa: vediamo le caratteristiche di ciascun modello e cerchiamo di fare chiarezza per capire quali pedali scegliere.

Le tipologie di pedali BDC

I pedali BDC più diffusi e utilizzati sono sicuramente i Look: il modello più recente è denominato Keo ed è disponibile in diverse versioni, che si differenziano in termini di materiali e in base alla tacchetta installata. Il sistema di ritenzione dei Look è basato su una molla in carbonio sostituibile, che richiede una particolare quantità di forza per lo sgancio, e le tacchette disponibili sono 3: quelle rosse da 9 gradi, quindi indicate per gli amatori che necessitano possibilità di movimento, quelle grigie da 4,5 gradi e quelle nere, da 0 gradi, ideali per ciclisti di alti livelli.

Troviamo poi i pedali Shimano, conosciuti come SPD-SL: hanno un funzionamento simile ai Look e presentano tacchette triangolari con 3 gradi di movimento (rosse 0°, blu 2° e gialle 6°). Gli Shimano hanno una superficie di appoggio maggiore rispetto ai Look e le tacchette garantiscono un ottimo grip al terreno grazie agli inserti in morbida gomma.

Dall’azienda Time arrivano i pedali Xspresso, caratterizzati da un meccanismo chiamato Iclick: 15 gradi di libertà angolare e 6 mm di translazione laterale, con una superficie di appoggio ampia e l’altezza della suola bassa. Questo permette ampi movimenti perché possiamo muovere tutto il piede e non solo la parte posteriore.

Infine troviamo i pedali BDC Speedplay, la tipologia che più si differenzia dalle precedenti. Le regolazioni avvengono infatti sulla tacchetta e non sul pedale, un sistema che permette di agganciare il piede semplicemente appoggiandolo e spingendo sopra il pedale. Sono inoltre caratterizzati da una bassissima distanza tra la suola e il perno e la superficie di appoggio è grande quasi quanto tutto il pedale.

Consigli utili per acquistare i pedali per bici da corsa

Per scegliere quali pedali per bici da corsa acquistare è necessario informarsi bene, ascoltare i consigli degli esperti in materia e soprattutto è importante tenere in considerazione le proprie esigenze. Per prima cosa, bisogna prestare attenzione ai propri gusti personali in termini di sistema di aggancio che caratterizza il pedale. Ognuno di noi si trova meglio o è abituato a utilizzare un preciso sistema di aggancio. Un altro aspetto da considerare è il flottaggio, cioè il movimento laterale consentito alla scarpa prima dello sgancio: maggiore è il flottaggio, più sarà facile trovare un allineamento comodo tra ginocchio e piede, ma meno flottaggio si ha e più è importante regolare correttamente le tacchette. È importante poi tenere in considerazione la distanza tra piede e pedale e la resistenza stessa del pedale, così come la manutenzione richiesta per ogni modello, dato che ogni pedale richiede degli interventi periodici specifici per garantire l’efficienza massima.

Condividi