Movimento centrale bici da corsa

Che tu sia un biker esperto o un principiante sicuramente avrai sentito parlare di movimento centrale della bici. Si tratta di una componente fondamentale del mezzo, in quanto svolge la funzione di trasformare la forza esercitata sui pedali dal ciclista in un movimento rotatorio; per intenderci, senza di esso, non sussisterebbe la classica pedalata. Il movimento centrale della bici si trova precisamente nel punto di congiunzione tra tubo piantone e tubo obliquo.

 

Quando bisogna smontare il movimento centrale della bici da corsa

Se la pedalata avviene in maniera fluida e senza intoppi, sicuramente il movimento centrale della bici non presenta problemi. Ma quando è opportuno smontare questa componente?

  • Quando la bici è nuova: è consigliabile smontare il movimento centrale e lubrificarlo, in quanto le bici vengono prodotte in serie e di conseguenza le loro componenti non vengono spesso “ingrassate” come dovrebbero.
  • Quando la pedalata perde di efficacia: in questo caso basta mettere la bici a cavalletto e spingere sui pedali. Se questi si muovono o si è allentata la calotta o si tratta dei cuscinetti; di conseguenza bisognerà sostituire il centrale.
  • Quando si riprende la bici dopo una lunga stagione: immagina di aver parcheggiato la tua bici al chiuso per dei mesi, dopo averla abbondantemente utilizzata e averla esposta a ogni genere di intemperie climatiche. In questo caso è bene smontare il centrale e procedere con un’accurata pulizia e passata di grasso.
  • Quando si percepisce un rumore dal movimento centrale: la questione è che non è sempre facile capire da dove venga il rumore, se dal centrale, dai pedali o dalla guarnitura. Meglio affidarsi alla consulenza di un esperto.

 

OMC Italia ti offre pezzi di ricambio per bicicletta di alta qualità: visita lo shop e rendi la tua bicicletta altamente performante!

Condividi