Come tutti i veicoli, anche le bici da corsa hanno bisogno di una costante manutenzione ordinaria di tutte le sue componenti e in particolar modo dei freni. È importante infatti verificare regolarmente lo stato di usura dei pattini e del corpo stesso dei freni della bici da corsa. Vediamo quindi assieme quando è necessario effettuare una revisione completa e come procedere al montaggio degli eventuali freni nuovi per la bici da corsa!
Quando effettuare la manutenzione dei freni della bici da corsa
La manutenzione dei freni della bici da corsa non è un’attività che è necessario svolgere frequentemente. Normalmente, si consiglia di effettuare un controllo circa ogni 10.000 km percorsi o in un intervallo di tempo di più o meno 2 anni. Si possono presentare però alcune situazioni che la rendono un’operazione inevitabile, primo fra tutti quando ci rendiamo conto che i freni sono bloccati, cioè, una volta rilasciato il freno, i pattini continuano a toccare il cerchio e la ruota rimane così in frenata. Un’ulteriore circostanza che richiede una manutenzione della bici da corsa è quando i freni risultano poco reattivi, cioè quando i pattini impiegano un paio di secondi prima di toccare il cerchio, oppure quando ci rendiamo conto che il corpo stesso del freno risulta usurato. Se infatti il corpo appare sporco e danneggiato, ricoperto di ruggine oppure se la sua cromatura è saltata, è bene intervenire e sostituirlo tempestivamente.
Come montare i freni per bici da corsa
Il fai da te può venire in aiuto quando dobbiamo montare i nuovi freni per la bici da corsa. Il primo passaggio da effettuare è quello di tirare le leve dei freni: così facendo noteremo un foro, all’interno del quale bisogna infilare il cavo nuovo, che uscirà poi nella parte in plastica sottostante i copricomandi. Bisogna passare ora al taglio delle guaine: è bene controllarne la lunghezza, che deve essere tale da permettere al manubrio di ruotare liberamente. Vi consigliamo quindi di tenerle abbastanza lunghe in questa fase iniziale e di procedere al taglio definitivo in un secondo momento, una volta montate e prese le misure corrette. A questo punto, montate i freni avvitandoli al telaio e chiudendoli nella parte posteriore, per poi far passare il cavo nel foro del registro, che va infine serrato, tenendolo teso e mantenendo i pattini premuti. Ultimo step: una volta completata la regolazione, tagliate il cavo ed installate il terminale aiutandovi con una pinza. Non resta che regolare i pattini alla giusta altezza sulla piste dei cerchi e i nuovi freni per la vostra bici sono pronti all’uso!