Alcuni consigli utili per una corretta manutenzione della bici per averla sempre in un ottimo stato e pedalare in sicurezza.
La manutenzione della bici passa attraverso la pulizia
La manutenzione della bici è una parte essenziale che non deve essere mai trascurata. È proprio da questa attenzione verso il mezzo, infatti, che dipende la sicurezza per strada. Molto importante in tal senso è anche la pulizia della bicicletta, le cui parti meccaniche devono essere sempre liberate dalla polvere e dallo sporco. Concentriamoci in particolare sulla catena e l’interno delle maglie, ma anche i freni, i pedali, il deragliatore ed il cambio. Per togliere l’unto più ostinato si consiglia di utilizzare una spugna e del sapone, quello per l’auto è l’ideale. In questo modo durante la manutenzione della bici non correremo alcun rischio di rovinarla. Altro punto indispensabile è l’oliatura della catena, che deve essere sempre verificata prima di partire.
La manutenzione preventiva della bicicletta
Come per qualsiasi cosa, la prevenzione gioca un ruolo di primo piano per evitare di incappare in guasti meccanici. Buona norma è quella di effettuare controlli periodici. Ad esempio durante la manutenzione preventiva della bicicletta bisogna verificare che il manubrio sia perfettamente simmetrico al telaio e che non vi sia alcun movimento di rotazione. Poi passiamo ai freni, appurando che siano ben tirati. Per quel che concerne il cambio, poi, è bene verificare che i vari rapporti entrino tutti senza produrre tensioni o strani rumori. Se così non fosse, si può provare a oliare le parti meccaniche del cambio stesso. Non dimentichiamo durante la manutenzione preventiva della bicicletta di controllare lo stato dei copertoni. Se dovessimo notare rigonfiamenti, abrasioni o piccoli tagli andranno sostituiti. In ogni caso è consigliabile portare sempre dietro almeno una camera d’aria di scorta e gli strumenti necessari per ovviare ad una foratura.
Gli attrezzi per la manutenzione della bici
Bene, ma quali attrezzi per la manutenzione della bici è meglio avere nel proprio garage? In primis una serie di chiavi ad anello e di chiavi a brugola per poter svitare i dadi e i bulloni di varia dimensione di cui sono munite le biciclette. Stesso discorso vale per i cacciaviti per rimuovere le viti a stella e a taglio della nostra due ruote. Inoltre parlavamo prima di riparazioni per forature. In questo caso gli attrezzi per la manutenzione della bici sono tutti inclusi in un apposito kit che solitamente è munito di apposita custodia da posizionare nel sottosella tramite un aggancio. Ora non vi resta che montare in sella.