La periodica pulizia della bici da corsa è un fattore molto importante per la sua regolare manutenzione e per controllare il suo stato di “salute”. Attenzione però a non commettere errori durante il lavaggio: usare l’acqua ad alta pressione, ad esempio, non è consigliabile.
Gli errori durante il lavaggio della bici da corsa
Il lavaggio della bici da corsa non va sottovalutato o preso sottogamba. Infatti è possibile commettere alcuni errori che potrebbero andare ad intaccare la funzionalità del mezzo. Il primo consiglio può essere banale, ma lavare la bici troppo spesso può danneggiare sfere e cuscinetti ed ossidare il cambio e le corde del freno. Si consiglia dunque di effettuare una pulizia più leggera e di procedere al lavaggio della bici da corsa solo quando c’è effettivamente bisogno. Un altro tra gli errori più gravi è l’utilizzo dell’alta pressione, che spinge con più facilità l’acqua all’interno dei ruotismi (mozzi e cuscinetti centrali), riuscendo a superare la barriera protettiva dei parapolvere. Attenzione infine a non impiegare detergenti troppo aggressivi e non specifici che potrebbero danneggiare i vari componenti.
L’importanza del lubrificante della catena della bici
Dopo aver lavato la bici, è opportuno lubrificare la catena. Si deve dare una goccia di lubrificante per la catena delle bici da corsa su ogni perno della catena, avendo cura che esso penetri all’interno dei cilindri esterni ingrassando così i perni. Per verificare che questo accada dovrete mettere il dito indice della mano sinistra sulla parte superiore della catena e far girare i pedali. Il lubrificante per la catena delle bici da corsa sarà così distribuito opportunamente. Dopodiché dovrete lubrificare tutti i leveraggi della trasmissione e scalare i rapporti in modo da muovere i perni e permettere al lubrificante di insediarsi su tutta la superficie.
La manutenzione della bici da corsa passa dalla sua pulizia
Lavare la bicicletta è il primo passo per tenerla in ordine ed analizzare di volta in volta lo stato dei suoi componenti. Dunque la manutenzione della bici da corsa passa proprio dalla sua pulizia. Quando si lava il mezzo si deve fare attenzione a toccare con mano tutte le parti, in modo da accorgersi immediatamente della presenza di eventuali problemi. Grazie a queste operazioni si potrà ottenere una maggior scorrevolezza ad esempio della catena o dei deragliatori e prevenire l’usura. Durante la manutenzione della bici da corsa ordinaria ci si può infatti rendere conto di quanto la polvere possa intaccare la trasmissione arrivando ad avere un effetto abrasivo.