Il Piemonte è una terra di immensa ricchezza sia dal punto di vista paesaggistico che artistico. Meta ideale per il turismo enogastronomico, offre ai suoi turisti dei posti tutti da scoprire che sia con un volo in mongolfiera (attività di punta nelle Langhe), una passeggiata a piedi, un giro in moto o una pedalata in bici. Scopriamo allora alcuni itinerari per viaggi in bici in Piemonte.
La Strada del Vino in bici
Mai pensato di regalarvi una pedalata in bici lungo la Strada del Vino? Le vie da Bra a Barbaresco nella provincia di Cuneo in Piemonte sono annoverate tra i vari patrimoni dell’umanità dell’Unesco. La Strada del Vino, lunga 40 km, attraversa il Tanaro ed è punteggiata da numerosi vitigni e colline. Il sentiero attraversa i paesi e le città di Barbaresco, Alba, Pollenzo e Bra. Durante il tragitto potrete deliziarvi assaggiando qualche specialità del territorio come la salsiccia di Bra, un insaccato a base di bovino e suino da consumare crudo, o i tajarin un tipo di pasta fresca piemontese preparata con circa 30-40 tuorli d’uovo ogni chilo di farina. Curiosità: a Bra potrete sostare presso il Museo della Bicicletta; qui sono esposte maglie, biciclette e trofei appartenuti a personaggi famosi.
La ferrovia del Monferrato in bici
L’itinerario della ferrovia del Monferrato in bici si prospetta abbastanza impegnativo, per veri biker! Il tragitto collega Asti a Chivasso per 47 km. Per giungere presso la ferrovia del Monferrato occorre prendere un treno da Asti fino a Torino e poi proseguire attraversando le città di Serravalle, Montechiaro, Brozolo, Brusasco, Crescentino. Nota importante: il terreno è asfaltato e in salita, su un dislivello di quasi 500 metri!