Guida all’acquisto di un reggisella

Quali sono le funzioni del reggisella, un elemento troppo spesso sottovalutato ma molto importante per assumere la corretta posizione in bici?

Come funziona il reggisella in carbonio

La sella è un elemento fondamentale che concorre alla scelta della giusta posizione in bicicletta poiché consente durante la pedalata di modificare la distanza dal manubrio e l’angolo di incidenza del tubo piantone semplicemente spostandosi poco più indietro o avanti. L’estensione del reggisella in carbonio o in alluminio determina la corretta altezza da terra. Inoltre essi sono dotati di un grado di arretratezza (detto seatback, che può andare da 0 a 35 mm) dal punto di aggancio della sella rispetto all’asse del tubo del piantone. Il seatback del reggisella in carbonio, se regolato correttamente in base alle proprie esigenze e caratteristiche fisiche, consente di ottenere una posizione più o meno eretta durante la pedalata.

Perché usare il reggisella telescopico: quali vantaggi può dare

Il reggisella telescopico è nato soprattutto per le bici da mountain bike, in quanto si era notato che la classica posizione elevata della sella fosse scomoda durante la discesa. Infatti con una posizione più schiacciata della bici si riesce ad abbassare il proprio baricentro in modo da controllare maggiormente il mezzo. Prima molte persone abbassavano manualmente la sella, trovandosi poi in difficoltà nei tratti più pedalati. Con il reggisella telescopico si hanno vantaggi anche nell’affrontare le salite: la sella più bassa rende più facile percorrere i tratti più ripidi e tecnici dove potrebbe essere necessario mettere un piede a terra. Il funzionamento è molto intuitivo: azionando il comando si sfrutta il proprio peso per abbassare la sella sino a raggiungere la posizione desiderata. Viceversa sollevandosi sarà possibile far risollevare la sella dopo aver nuovamente utilizzato il comando. Ultimamente sono stati progettati anche reggisella telescopico ad azionamento remoto posto sul manubrio.

Il reggisella ammortizzato: il migliore per i professionisti

Il reggisella ammortizzato permette di affrontare a meglio i percorsi più tortuosi e ripidi ottimizzando gli sforzi senza affaticarsi eccessivamente. Nella scelta del prodotto si deve tener presente in particolare la struttura, che deve presentarsi compatta e resistente per garantire al ciclista supporto e sostegno in ogni circostanza. I modelli migliori di reggisella ammortizzato, inoltre, sono quelli facilmente e rapidamente montabili dall’utente. Diffidate di prodotti difficili da installare in autonomia, che potrebbero risultare complicati anche nell’utilizzo. Non bisogna trascurare, infine, le dimensioni ed il peso che possono andare ad incidere notevolmente sulle prestazioni soprattutto di chi pratica il ciclismo a livelli semi professionistici.

Condividi