In questo articolo andremo ad approfondire il tema dell’utilità della guarnitura, con riferimento in particolare alla guarnitura V-Strong One prodotta da OMC Italia.
Scopriamo cos’è la guarnitura della bici da corsa
Per guarnitura della bici da corsa si intende l’insieme delle moltipliche anteriori della bicicletta, inclusa la pedivella su cui vengono installate le corone. La sua funzione è essenzialmente quella di dare moto alla bici. Gli ingranaggi sono montati, attraverso delle viti con la testa a brugola solitamente della misura di 5 millimetri, sulle razze che parto dalla pedivella destra (il cui supporto è chiamato ragno o spider in inglese). La classica guarnitura della bici da corsa è composta da un ingranaggio maggiore da 53 o 52 denti e da uno interno da 39 o 42 denti. Tuttavia la scelta della guarnitura della bici da corsa ultimamente si sta decisamente allargando ed è possibile acquistare corone con dentature al di fuori degli standard proposti normalmente, stando sempre attenti alla compatibilità.
La guarnitura V-Strong One per Campagnolo, Shimano e Sram
Se vuoi andare sul sicuro per la scelta della guarnitura, OMC Italia produce la guarnitura V-Strong One, realizzata interamente in 3 distinte leghe di alluminio tramite lavorazione CNC. Le corone sono integrate al plateau ed hanno il mozzo direttamente a contatto con il cuscinetto destro. La dentatura della corona è studiata per essere pressoché universale e dunque è compatibile con i principali tipi di gruppo in commercio. La guarnitura V-Strong One ha i movimenti centrali ricavati dal pieno con cuscinetti SKF ed ha subìto un particolare trattamento estetico ed anticorrosione sull’intero meccanismo. In negozio oppure online si può scegliere tra tre differenti lunghezze delle pedivelle: 170, 172.5 e 175. Per quanto riguarda le corone, invece, la guarnitura V-Strong One è disponibile 50 – 34, 52 – 36 e 53 – 39.
Una guarnitura delle bici completamente innovativa
La guarnitura delle bici V-Strong One per Campagnolo, Shimano e Sram è un’eccellenza assoluta nel campo ciclistico, grazie all’utilizzo per la sua costruzione di tecnologie CNC all’avanguardia e di leghe di alluminio. Rispetto al modello precedente nato dall’estro di Ivan e Walter Cavallaro (fondatori dell’azienda) sono state introdotte novità molto importanti al fine di aumentare la rigidità del componente. Nonostante ciò si è arrivati ad alleggerire notevolmente l’intero sistema (questa guarnitura delle bici pesa infatti il 25% in meno). I principali oggetti di rivisitazione sono stati il perno centrale e la geometria delle pedivelle. Inoltre la guarnitura delle bici V-Strong One è molto pratica: per passare da una bici all’altra con movimenti centrali differenti è sufficiente sostituire solamente le calotte.