Fatbike: la bici dalle ruote grosse

Cosa sono le fatbike? Come suggerisce la terminologia inglese si tratta semplicemente di biciclette dalle ruote grandi. Tale peculiarità le rende particolarmente consigliate per le pedalate nei luoghi più accidentati e durante condizioni climatiche poco favorevoli. Scopriamo dunque qualcosa in più sulle loro caratteristiche e storia.

Bici dalle ruote grosse: quando sono state inventate?

Le prime bici dalle ruote grosse sono state costruite intorno all’inizio del XX° secolo, ma per la loro diffusione bisognerà aspettare gli anni ’80. Le origini sono controverse: alcuni ipotizzano che la prima fatbike sia stata progettata in Francia, altri in Algeria. Curiosità: nel 1986 si narra che uno di questi mezzi di trasporto abbia attraversato nientemeno che il deserto del Sahara con degli pneumatici Michelin. Con il trascorrere degli anni i modelli delle fatbike hanno subito diversi perfezionamenti; inoltre la produzione più recente ha previsto l’utilizzo di materiali all’avanguardia come il carbonio.

Bici dalle ruote grandi: caratteristiche

Le bici dalle ruote grandi non sono tutte uguali, infatti sia la grandezza dei copertoni che dei cerchioni è variabile. Tuttavia, la maggior parte di queste presenta delle caratteristiche comuni. Considerate l’evoluzione della mountain bike, hanno uno pneumatico che gode di un’aderenza assoluta grazie alla sezione maggiorata; la bassa pressione dello stesso pneumatico, poi, consente alla fatbike di poter essere utilizzate anche nei posti resi impervi da sabbia, fango o neve, o semplicemente poco pianeggianti, grazie alla presenza di piccole rocce o “ostacoli” urbani come i binari dei treni.

I quasi 29’’ di diametro delle ruote, poi, rendono tale mezzo di trasporto estremamente stabile e facile da controllare: per questo motivo le fatbike sono adatte non solo ai professionisti della pedalata ma anche ai meno esperti.

Che tu abbia una fatbike o una bicicletta classica, puoi rivolgerti a OMC Italia per l’acquisto di accessori e ricambi di prima qualità.

Condividi