Ecco come trasportare la bici sia dentro che fuori l’automobile in completa sicurezza. Vantaggi e svantaggi dei vari modelli di portabici.
Trasportare le bici in auto
Ci sono diversi modi per trasportare le bici in auto. I principali sono tre: portabici da tetto, portabici da portellone posteriore e portabici da gancio traino. In alternativa, altrimenti, si può optare per trasportare le bici in auto all’interno. Concentriamoci per il momento su questa modalità. La bicicletta sarà così protetta dalle intemperie e dallo sporco. Ad esempio in inverno si eviterà di incrostarla con il sale, mentre in estate non ritroveremo il telaio pieno di moscerini. Trasportare le bici in auto significa anche preservarle dai furti e si può viaggiare a velocità sostenuta senza correre alcun rischio. Tuttavia, a meno che non si abbia un grosso furgone, bisogna quasi sempre smontarle e rimuovere almeno una ruota per farle entrare. È sempre bene inoltre legarle con le cinghie agli appositi ganci nel bagagliaio.
Il trasporto delle bici sul tetto
La soluzione più vantaggiosa è il trasporto delle bici sul tetto mediante l’apposito portabici. Questo sistema è adatto a tutti i veicoli e consente di portare con sé fino a tre biciclette. È ottimo per conservare una buona visibilità posteriore, ma provoca un aumento di consumo del carburante. Inoltre tale metodo di trasporto delle bici sul tetto non consente il carico di quelle a pedalata assistita molto pesanti. Attenzione anche all’altezza massima quando si passa sotto a ponti, caselli autostradali ed ingressi dei parcheggi se si guida una macchina particolarmente alta. È vantaggioso invece il fatto che il baule rimanga sempre accessibile.
I portabici da portellone posteriore o da gancio traino
Altra idea sono i portabici da portellone posteriore che però limitano molto la visibilità. Bisogna avere anche cura a non coprire la targa e le luci. Per questo sono raccomandati solamente se si effettuano tragitti molto brevi. I portabici da gancio traino, invece, sono più costosi ma anche sicuri e stabili per i viaggi lunghi e per usi frequenti. Possono essere sospesi oppure su piattaforma. Il primo è basculante per permettere di accedere al bagagliaio, ma obbliga all’acquisto di un supporto per la targa con le luci. Il portabici su piattaforma funziona allo stesso modo, ma la targa con le luci è integrata. Si dovranno dunque aggiungere solo i numeri e le lettere della propria targa.