Come scegliere una bici da corsa per donna

Nell’acquisto di una bici da corsa femminile concorrono diversi fattori, tra cui la scelta della sua misura che va anche ad incidere sulla forma del telaio.

Come scegliere una bicicletta da donna

Partiamo subito col dire che uomini e donne hanno una fisionomia diversa: le seconde, solitamente, hanno il busto più corto, braccia e gambe più lunghe ed il bacino più ampio. Le misure del telaio della bici da corsa perfetta devono essere calcolate in base alle dimensioni del busto, all’altezza ed alla lunghezza degli arti. Scegliere le misure del telaio della bici da corsa sbagliate può comportare fastidiosi dolori alla schiena, al collo ed alle ginocchia. Specialmente se si è alle prime armi, per evitare di dover letteralmente prendere le misure del tuo corpo, è bene affidarsi a negozianti affidabili o ad esperti di biomeccanica.

I materiali della bicicletta da donna

Anche per quel che concerne i materiali della bicicletta da donna il discorso è molto ampio. Sino agli anni ’90 prevaleva l’acciaio per la sua forte resistenza e la buona elasticità che favoriscono l’assorbimento delle vibrazioni. L’alluminio invece è più leggero di quasi un terzo dunque meno elastico e più sensibile agli urti. Viene impiegato nei telai per bicicletta da donna di bassa e media gamma per il suo costo minore. La fibra di carbonio è molto in voga ultimamente e ha una forte resistenza alla deformazione. Infine vi è quello più costoso, il titanio che non si corrode ed è considerato la nuova frontiera per le due ruote.

Le misure della bici da corsa di sella e manubrio

Sella e manubrio sono tra le misure delle bici da corsa più importanti e determinano la scelta del giusto mezzo. La sella è uno dei punti di contatto e di scarico tra il corpo e la bicicletta. Il becco o naso non deve sfregare contro le cosce e la sua parte centrale non deve essere motivo di irritazione. Proprio per evitare queste problematiche è meglio scegliere un sellino con una fessura nella parte centrale. Per trovare la propria si deve provarne diverse e, soprattutto, conoscere la distanza che intercorre tra le ossa ischiatiche. Invece per le misure della bici da corsa riguardanti il manubrio, un consiglio è quello di sceglierne uno comodo, largo quanto le spalle e che massimizzi la superficie di appoggio delle mani. Attenzione se si hanno le mani piccole: un rimedio è ridurre la lunghezza dell’attacco manubrio posizionandolo più in alto.

Condividi