Ecco una panoramica delle tipologie di ciclismo indoor più amate: il cycle ball e l’artistic cycling.
Il ciclismo indoor: un’ottima alternativa alla strada
L’ultimo anno è stato particolarmente difficile per tutti, anche per chi pratica sport. L’impossibilità di uscire di casa per svolgere attività sportiva ha spinto tanti ad avvicinarsi al mondo del ciclismo indoor. Se prima era pressoché sconosciuto ai più, recentemente questa variante dei più classici ciclismo su strada, su pista o mountain bike è sempre più in voga. Oggi parliamo nello specifico di due specialità del ciclismo indoor: il cycle ball e l’artistic cycling. Si tratta di sport regolarmente riconosciuti dall’UCI (Unione Ciclistica Internazionale). La stessa UCI organizza periodicamente anche diverse competizioni di ciclismo indoor, tra cui i mondiali che si svolgono ogni anno.
Cos’è il cycle ball
Il cycle ball, chiamato anche radball, è uno sport di squadra molto simile al calcetto, ma su bicicletta. Ogni squadra è composta da due giocatori che pedalano su una bici a scatto fisso. Questi hanno l’obiettivo di fare goal e possono toccare la palla solo con le ruote. Nel cycle ball è tassativamente vietato l’uso dei piedi. Il portiere, invece, se è nella sua area di campo può usare le mani per respingere la palla. Ogni match è composto da due tempi della durata di 7 minuti ciascuno. Il campo di gioco è relativamente piccolo: misura 11 x 14 metri e presenta due porte da 2 metri per 2 metri. Attualmente il cycle ball è aperto solamente agli uomini. Non si tratta di uno sport recentissimo: infatti è stato introdotto nel 1893 da un tedesco-americano. I primi campionati del mondo di cycle ball si sono tenuti nel 1929. È estremamente diffuso in Germania e in Repubblica Ceca, che detiene il maggior numero di titoli mondiali vinti.
Cos’è l’artistic cycling
Decisamente più spettacolare anche se meno conosciuto è l’artistic cycling. Ispirato alla ginnastica ed al pattinaggio artistici, ne esistono diverse varietà: dal singolo al programma in coppia o con 4 o 6 atleti. Gli atleti hanno a disposizione 6 minuti per compiere, a tempo di musica, delle evoluzioni scelte tra circa 150-200 possibili esercizi. In base alla difficoltà di questi ultimi aumenta il coefficiente di moltiplicazione del punteggio e dunque la possibilità di vincere. Attenzione però al fatto che gli errori vengono penalizzati. L’artistic cycling, a differenza del cycle ball, è aperto sia agli uomini che alle donne.