I consigli e le indicazioni per chi vuole rimanere in sella anche dopo aver compiuto i 50 anni.
È possibile ancora allenarsi in bici a 50 anni?
Si sa, fare sport è il miglior modo per rallentare il processo di invecchiamento, purché questo venga fatto seguendo determinati criteri e nei dovuti modi evitando così di causare danni anche gravi. È dunque possibile, se non ancor di più consigliato, continuare ad allenarsi in bici a 50 anni. Bisogna fare attenzione a due fronti soprattutto: il recupero e l’elasticità muscolare. Per quanto riguarda il primo, è consigliabile in una settimana fare un paio di allenamenti più duri a cui far seguire tre giorni di recupero. Per allenarsi in bici a 50 anni mantenendo una buona elasticità muscolare ci si può esercitare facendo dei tratti con prima una gamba e poi l’altra, stando all’incirca sulle 30-50 pedalate e ripetendo il tutto per 2/3 volte.
L’allenamento over 50: la forza e l’agilità
Se si è decisi di continuare l’allenamento over 50 in bici è bene mettere in conto alcune possibili problematiche. La prima è la mancanza della forza, che raggiunge il suo picco massimo a 30 anni per poi scemare gradualmente con il passare degli anni. Questo avviene soprattutto a causa della perdita della massa muscolare dovuta a scarse quantità di particolari sostanze proteiche contenute nei muscoli. Purtroppo non si può combattere tale processo di perdita della forza. È possibile invece migliorare la propria agilità dedicandovi apposite sessioni di allenamento over 50. Ad esempio si può agire sulla rapidità delle gambe con una pedalata continua da 100/110 rpm con brevi accelerazioni sino a 120/130 rpm della durata di 20/30 secondi ogni 5/10 minuti. L’agilità, infatti, è una capacità che va stimolata continuamente.
Ricorrere all’allenamento spinning per mtb in inverno
Per chi invece ama la mountain bike il superamento dei 50 anni non equivale ad appendere la bici al chiodo. Il problema può però sorgere nei mesi invernali, quando il freddo inizia a farsi sentire ed i muscoli, soprattutto dopo una certa età, fanno fatica a reagire. Si può quindi procedere con un allenamento spinning per mtb sui rulli. Esso non deve essere visto come noioso in quanto è privo di variabili o distrazioni come auto e vento e dunque ci si può permettere di concentrarsi maggiormente sugli obiettivi da raggiungere. Se proprio stare al chiuso “ti sta stretto” puoi provare a fare una sessione di allenamento spinning per mtb in compagnia. Vedrai che l’inverno passerà in un batter d’occhio.